Un affascinante trekking che parte dalle Dolomiti Friulane per arrivare a Illegio attraversando le Alpi Carniche. Un percorso immerso nella natura, tra panorami mozzafiato, antiche malghe e antiche pievi, dove storia, cultura e tradizioni si intrecciano in ogni passo.
Servizi inclusi e non inclusi
Pernottamento in hotel 3***, albergo diffuso, glamping a Sauris, in camera doppia con servizi privati
Prima colazione
Trasporto bagagli da hotel a hotel
Ingresso e visita guidata della Mostra di Illegio
Due degustazioni: Prosciutto di Sauris e Formaggio in Malga Melait
Biglietto funivia salita Monte Zoncolan
Transfer a Forni di sopra, a Ovaro e a Imponzo
Assicurazione medico-bagaglio
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Arrivo al punto di partenza del tour
Viaggio di rientro a fine tour
Bevande, tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
Tutti i pranzi e le cene
Ingressi non indicati
Mezzi pubblici non specificati
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”
Giorno 1: Tolmezzo – Forni di Sopra
Arrivo individuale a Tolmezzo. Transfer a Forni di Sopra per il primo pernottamento.
Giorno 2: Da Forni di Sopra - Malga Tragonia
(8 km; +950 m; ca. 4 ore)
Dopo la prima colazione partirete per un trekking panoramico che consente di ammirare da vicino le frastagliate creste della Dolomiti Friulane. Dalla piazza principale del paese scenderete fino al ponte sul Torrente Tolina e, superatolo, proseguirete a sinistra seguendo il segnavia CAI 209. Il percorso si sviluppa all’interno di un bosco dove il sentiero, seppur in presenza di alcuni brevi tratti ripidi e faticosi, ha una pendenza media e gradevole. Dopo circa due ore di cammino giungerete alla ristrutturata Malga dell’Aip (1598 m), da qui la pendenza diminuisce fino a diventare quasi un falsopiano in prossimità̀ della Casera Tragonia (1760 m).
Giorno 3: Malga Tragonia – Sauris di Sotto
(10 km, +400 m / -1000 m; ca. 4 ore)
Il percorso di oggi attraversa le più dolci Alpi Carniche, tra gli alti pascoli delle due conche di Forni e Sauris. Sul sentiero con segnavia CAI 209, salirete fino alla visibile Forcella della Croce di Tragonia (1973 m) per poi scendere su un sentiero a tratti ripido fino alla sottostante Casera Mediana (1661 m). Da qui proseguirete immediatamente lungo una strada che scende fino al ponte sul Torrente Lumiei (1118 m) per poi risalire sino all’abitato di Sauris di Sopra (1400 m). A Sauris vi aspetta una degustazione del famoso prosciutto crudo prodotto qui.
Giorno 4: Sauris - Ovaro
(15 km; +1000 m / -990 m; ca. 6-7 ore)
La tappa di oggi inizia con una bella traversata tra boschi e alti pascoli che consente di conoscere una zona panoramica caratterizzata da altopiani ricchi di vegetazione alpina. Seguendo il sentiero CAI 218 raggiungerete gli stavoli Raitner e, lungo una strada forestale che attraversa Casera Losa e Casera Forchia, giungerete in località Code Ovaro e infine a Staipe a pied Prati. Qui un transfer vi attenderà per portarvi a Ovaro.
Giorno 5: Ovaro - Ravascletto
(12 km; +550 m / -150 m; ca. 4 ore)
Dopo una ricca colazione partirete per un tragitto che richiede un medio impegno fisico e collega due caratteristici paesi carnici. Il percorso è aperto e panoramico nel tratto in salita verso l’alta Val Degano e la Val Calda, mentre nella parte centrale si svolge nel bosco.
Giorno 6: Zoncolan – Monte Tamai - Forcella Arvenis - Malga Melait – Forcella Melait – Malga Dauda – Fielis – Pieve di San Pietro
(13 km; +300 m / -1200 m)
La tappa di oggi inizia con una salita in funivia al Monte Zoncolan. Da qui camminerete verso la cima del Monte Tamai per arrivare a Malga Melait per una degustazione dei formaggi locali. Proseguirete scendendo verso Malga Dauda, anch’essa famosa per i suoi prodotti caseari. Continuando la discesa passerete per Fielis per poi risalire alla Pieve di San Pietro. Pernottamento nel centro Polse di Cugne.
Giorno 7: San Pietro - Transfer Imponzo – Pieve di San Floriano – Illegio
(8km; + 800 m; oppure variante Pale del But 14km; +/-1200 m)
Oggi inizierete con un transfer a Imponzo. A seguire camminerete tra i magnifici boschi della Carnia, lungo sentieri panoramici che vi condurranno fino alla cima del Monte Gjadeit. Durante il cammino potrete fare una sosta alla suggestiva Pieve di San Floriano, per poi scendere ad Illegio dove vi aspetta una visita guidata della mostra che vi si tiene. Al termine avrete due opzioni: rientro con bus locale a Tolmezzo o rientro a piedi con salita alle Pale del But con il loro punto panoramico sull’intera vallata del torrente But e ridiscesa a Tolmezzo.
Partenza individuale.
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Hotel 3***, albergo diffuso, glamping a Sauris
Attenzione: Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
Informazioni sul tour
- Durata 8 giorni
- Età minima Da 14 anni
- Difficoltà Facile
- Lunghezza 72 - 72 km